7 Dicembre 2023

AUDIOblog

L' ASCOLTO CONSAPEVOLE:

C’è qualcosa di profondamente magico e antico, nel sedere e ascoltare qualcuno che legge o recita un testo per noi…

C’è qualcosa di profondamente magico e antico, nel sedere e ascoltare qualcuno che legge o recita un testo per noi. La mente va subito alle favole della nonna, persino se una nonna che ci leggeva le favole non l’abbiamo avuta. Il pensiero
crea questo ricordo perché ascoltare la recita di un testo tramandato è uno degli atti sociali e spirituali più antichi che esistano. E non abbiamo bisogno di essere antropologi per saperlo, perché funziona ancora.  
L’ascolto consapevole, che ha la stessa meraviglia, la stessa attesa paziente e rispettosa del bambino di fronte alle favole, è esso steso una forma di meditazione: la mente, intenta, non vaga a casaccio, ma costruisce le forme della narrazione, o si culla nel suono. Qualunque sia il modo personale in cui la propria mente recepisce il testo, sentiamo che va oltre la superficie della mente stessa, che il messaggio attraversa le emozioni per andare ancora più nel
profondo. Così nacque il teatro, del resto, che proprio per questo era, e in qualche modo rimane, un atto sacro.
Ci sono termini difficili da comprendere, se li analizziamo solo da un punto di vista storico o persino filosofico. Concetti come Lignaggio e Trasmissione orale, a volte li ripetiamo senza comprenderne bene l’essenza. Magari abbiamo sempre saputo che in tutte le tradizioni ci sono insegnamenti che si trasmettono da bocca a orecchio, e forse comprendiamo anche che sono molto antichi e molto preziosi.
Magari percepiamo in qualche modo che, in quel passaggio da bocca a orecchio, avviene qualcosa che, nella semplice lettura del testo, è ben più difficile che avvenga. Lignaggio lo intendiamo spesso come Scuola, o Insegnamento, trasmessi in maniera fedele e ininterrotta. Ma perché si usa proprio questo termine, perché anticamente si parlava di una specie di filo rosso che unisce coloro che ricevono l’insegnamento, ininterrottamente, a partire da un primo, unico maestro?
Perché Lignaggio significa discendenza, appartenenza, significa essere eredi diretti di una nobile tradizione, anche se non siamo nati già all’interno di questa tradizione.
La trasmissione orale all’interno di un lignaggio ininterrotto, significa: “se sei qui ad ascoltare, questa storia ti riguarda”.
Ecco, l’essenza semplice è questa: è far parte di una famiglia, ricevere e preservare il saggio e prezioso racconto della nonna, che, per quanto ci sembri incredibile, è già la nostra storia.

Ecco perché abbiamo pensato ad una sezione di ASCOLTO del Blog. Ascoltare è importante, e in questo contesto, ancora di più…
 

AUDIO FILE DISPONIBILI

SU SOUND CLOUD trovi la nostra lista di audio pubblicati 

Puoi scaricare la APP di sound cloud per ascoltare sul tuo telefono o tablet gli audio 

Dr. Nida Dialogue series:

EN -Dr Nida’s Dialogue Series seeks to create a space for generating friendly and lively discussion about Sowa Rigpa, the Tibetan Science of Healing, its relationship to other medical systems, and its relevance today. In each episode, Dr Nida will chat with a special guest and journey deeply into a chosen topic connected with Sowa Rigpa and life and well-being more generally. These expert conversations aspire to be rigorous yet accessible and will be of interest to both professional and general audiences.
IT – Questa serie di dialoghi del dottor Nida cerca di creare uno spazio per generare una discussione amichevole e vivace su Sowa Rigpa, la scienza tibetana della guarigione, il suo rapporto con gli altri sistemi medici e la sua rilevanza oggi. In ogni episodio, il Dr. Nida converserà con un ospite speciale addentrandosi con loro profondamente in un argomento scelto, legato a Sowa Rigpa, alla vita e al benessere più in generale. Queste conversazioni esperte aspirano ad essere professionali ma accessibili e saranno di interesse sia per il pubblico professionale che per quello generale.
TALK

EPISODIO PILOTA della Serie Dr. Nida dialogue 

con Dr. Ian Baker 

TALK

Dr Nida in dialog with..

Dr. Herbert Schawbl

TALK

Dr Nida in dialog with..

Lucy Jones – Self Sufficient Herbalist 
TALK

Dr Nida in dialog with..

Dr. Caroline VanDamme

 

TALK

Dr Nida in dialog with..

con Dr. Ian Baker 

 

Free & Beautiful Mind

INSEGNAMENTO

Audio di Traduzione in italiano estrapolato dal Corso online Free & Beautiful Mind condotto dal Dr. Nida Chenagtsang il 25 Dicembre 2021.

Pillole di Sowa Rigpa  – è una Rubrica nata da questo Blog  nel 2020 durante le Facebook live. Piccole introduzioni  di 20 minuti  con esperti della Medicina Tibetana e altri settori complementari  in italia. In lingua italiana

INSEGNAMENTO

Pillole di Sowa Rigpa- La medicina tibetana il suo significato: una panoramica introduttiva ad opera del Dr. Emilio Gallotta, Medico ed esperto di Medicina Tibetana.

INSEGNAMENTO

Pillole di Sowa Rigpa- La medicina tibetana il suo significato: una panoramica introduttiva ad opera del Dr. Emilio Gallotta, Medico ed esperto di Medicina Tibetana.

INSEGNAMENTO

Pillole di Sowa Rigpa- La medicina tibetana il suo significato: una panoramica introduttiva ad opera del Dr. Emilio Gallotta, Medico ed esperto di Medicina Tibetana.

INSEGNAMENTO

Pillole di Sowa Rigpa- Il Sache – introduzione a cura di Cinzia Tosoni 

La canzone di Yuthok

MEDITAZIONE

cosa è il Sogno?

LETTURA

Articolo Audio estratto dall’Arte Tibetana dei Sogni del Dr. Nida Chenagtsang

Lettura ad opera di Marie Corrao

Translate »

You cannot copy content of this page