
(liberamente Tratta da una intervista per una rivista del 2004 fonti in calce all’articolo)
In occasione del corso che si svolgerà online a partire dal 13 marzo nel mese che dedichiamo alla salute al femminile, nello specifico una introduzione alla ginecologia secondo la Sowa Rigpa, argomento che rappresenta una parte speciale della Medicina Tibetana, abbiamo il piacere di introdurre una breve intervista -liberamente adattata, fatta alla Dottoressa Lhakpa Dolma, colei che ci condurrà per cinque sabati, nel tanadug alla scoperta della salute della Donna, direttamente dalla sua residenza di Bangalore in India.
Tale intervista fu condotta nel 2004 , da una rivista locale mentre la Dottoressa si trovava in Sud Africa, e dove aveva una clinica e lavorava quale unico medico tibetano in tutto il Sud Africa.
Intervista
Essendo l'unico medico tibetano nel paese, Lhakpa Dolma è molto impegnata, insegnando un approccio alla guarigione che incoraggia la responsabilità e la conoscenza di sé.
È rassicurante quando qualcuno che sostiene una guarigione mostra attributi a cui vale la pena aspirare. Con una disposizione paziente, dolce e gioiosa, la dr.ssa Dolma elabora su mente, corpo e energia, essendo indivisibilmente interdipendenti. Rivela l'importanza di valutare tutti gli aspetti della vita di una persona, come circostanze, emozioni, ambiente, stile di vita, abitudini, forza fisica e temperamento, attraverso una singola consultazione.
Come altri sistemi, tra cui l'Ayurveda e la medicina l'Unani, la prima tappa della medicina tibetana è sapere chi sei.
"Ognuno di noi ha una costituzione diversa e reagirà in modo diverso a cibo, medicine e agli esercizi giornalieri ",
dice la dr.ssa Dolma. Gli individui con esattamente gli stessi sintomi possono avere bisogno di essere trattati in modo diverso, perché non siamo tutti uguali, perché neanche loro stessi sono sempre uguali a sé stessi.
Secondo la medicina tibetana (conosciuta come Sowa-Rigpa), che si basa (anche) sui principi buddhisti, l'ignoranza è la causa principale di tutte le sofferenze. Tre emozioni afflittive o veleni generati dall'ignoranza si dice che causino squilibri psicologici (mentali), che a loro volta influenzano il corpo fisico. Queste emozioni sono attaccamento e /o desiderio; odio e rabbia, e illusione o confusione mentale.
Quando una qualsiasi di queste condizioni sono presenti, lo stato emotivo interrotto porta al disturbo delle principali energie che mantengono il corpo sano. Oltre all'integrazione con le erbe, altre terapie, come la meditazione, sono praticate per promuovere una sana espressione emotiva e la tranquillità (in generale).
La medicina tibetana si basa sulla comprensione dei cinque elementi:
terra, acqua, fuoco, aria e spazio. Crede che ogni livello della nostra esistenza umana, dal piano fisico sino a quello al più profondo spirituale, sia radicato e determinato dagli elementi.[..]
I Cinque elementi rappresentano il livello più sottile delle energie organiche che agiscono all’interno del corpo, ma costituiscono un modello troppo complesso e delicato per essere applicato a scopo diagnostico e terapeutico. Proprio per questo motivo la sowa rigpa, nella diagnosi e terapia, utilizza la teoria energetica ei tre umori o energie.
I tre umori sono energie funzionali, responsabili del complesso delle funzioni biologiche nel corpo umano e proprio per questo sono considerati l’espressione biologica dei cinque elementi puri, e quindi di più facile interpretazione
Questi sono conosciuti come rLung, (Lung) mKrispa (tripa) e Bad-Kan (beken). Ognuno di noi ha quantità variabili di questi, ma avrà più di uno, meno di un secondo e ancora meno di un terzo. Identificando la nostra relazione con queste energie (tib. Nyepa), siamo guidati verso le condizioni che garantiscono il benessere ottimale.
Anche se l'ignoranza e le condizioni correlate sono citate come cause primarie di sofferenza, le cause secondarie sono dieta malsana, comportamento improprio e stile di vita, variazione stagionale e l'influenza degli spiriti o in Tibetano Dön* (provocazioni - Tib). Anche in questo caso, la dieta è specifica per ogni individuo. "Contrariamente a quanto pensiamo, l'insalata non giova a tutti" dice la dr.ssa Dolma. Uno stile di vita che è sedentario, troppo stressato e comprende il comportamento di dipendenza avrà ovviamente un effetto negativo sia sulla mente che sul corpo.
Le provocazioni sono la causa meno significativa della malattia, anche se quando un paziente non risponde alla diagnosi e al trattamento, riteniamo che la malattia possa essere dovuta alle provocazioni, (Dön in Tibetano) spiega la Dr.ssa Dolma. "Le relazioni karmiche passate e un basso accumulo di azioni virtuose forniscono ai Dön (provocazioni) la possibilità di infliggere danni fisici o mentali." [..]
Il Sud Africa ha un solo medico tibetano, il dottor Lhakpa Dolma.
Ho avuto la fortuna di trascorrere un fine settimana con il dottor Dolma e suo marito Tashi presso l'Ufficio del Tibet a Pretoria. Durante questo periodo ho avuto l'opportunità di chiedere al dottor Dolma di dirmi di più su di lei e sulla medicina tibetana.
La Medicina Tibetana è profondamente integrata con la pratica e la teoria buddhista che sottolinea l'interdipendenza indivisibile della mente, del corpo e della energia/ vitalità. Il medico ideale è colui che combina una sana comprensione medica con una forte realizzazione della saggezza e della compassione. Credo fermamente che il nostro sistema medico sia uno dei mezzi in cui noi tibetani possiamo contribuire al benessere degli altri, anche mentre noi stessi viviamo come rifugiati.
Prima di tutto, cosa ti ha portato in Sud Africa?
DR. DOLMA: Mio marito Tashi lavora per l'Ufficio del Tibet, un'agenzia ufficiale dell'Amministrazione Centrale di Sua Santità il Dalai Lama per l'Africa. Mi sono unito a lui nel novembre 2002 dopo aver completato il mio tirocinio presso il Tibetan Medical and Astrological Institute e le cliniche affiliate nel sud dell'India. Da allora ho tenuto conferenze, workshop e consultazioni per portare una maggiore consapevolezza della medicina tibetana in questa parte del mondo.
Cosa ti ha spinto a studiare medicina?
DR.ssa DOLMA: Il mio primo obiettivo quando ero una bambina, era quello di diventare un insegnante perché non sarei quello che sono oggi senza l'ispirazione che ho ricevuto dai miei insegnanti. Tuttavia, nel 1992 mio padre si ammalò gravemente e io fui chiamata da scuola per
prendermi cura di lui. Mentre era ancora in ospedale la sua condizione e la sua debolezza fisica aveva reso molto difficile persino il poter sollevare la testa che di conseguenza crollava inesorabilmente sulla sua spalla. Avevo sempre avuto la paura di perdere mio padre a causa della sua malattia e quindi era molto doloroso per me vederlo così impotente, ma ciò che ha reso la situazione peggiore è stato il modo rozzo e sgarbato con il quale il medico gli ordinava di alzare la testa. Mi sentivo così triste e indifesa. In quel preciso momento decisi di diventare un dottore, uno che sarebbe stato compassionevole e gentile con i pazienti, a differenza di questo uomo maleducato. Mio padre gradualmente riacquistò la salute. Ha una certa conoscenza della Medicina Tibetana che ha condiviso con me e più tardi mi sono iscritta al Tibetan Medical and Astrological Institute di Dharamsala dove ho fatto il corso completo.
Quanto tempo ci vuole per qualificarsi come medico tibetano?
DR.ssa DOLMA: In primo luogo, la qualifica minima richiesta per scrivere l'esame di ammissione è un'immatricolazione. L'esame viene effettuato sia in tibetano che in inglese. L'accettazione si basa sul merito, e solo venticinque studenti sono iscritti ogni quarto e quinto anno. La durata del corso è di cinque anni più un anno di stage presso le cliniche sotto uno dei medici senior.
In Cosa consiste il corso?
DR.ssa DOLMA: Il testo principale usato come fonte di insegnamenti di Sowa Rigpa è chiamato Gyud-Zhi in tibetano, o I quattro tantra medici o scrittura durante l'VIII secolo di Yuthog Yonten Gompo. Gyud-Zhi è composto da quattro volumi contenenti 156 capitoli con 5.900 versi. Il corso di cinque anni è molto completo e copre i principi fondamentali di Sowa Rigpa, l'equilibrio delle tre energie conosciute come nyepas, la comprensione dei cinque elementi e le cause della malattia. Copre i sintomi dei disturbi, diagnosi che è classificata nelle tre aree di lettura del polso (tattile), visivo [lingua e urine analisi] e interrogatorio (anamnesi). Trattamenti, che includono cambiamenti di stile di vita, dieta, pillole a base di erbe e terapie esterne. La farmacologia riguarda la raccolta, la confezione e l'uso di erbe medicinali e sostanze mediche. Durante il corso di cinque anni, gli studenti sono tenuti ogni anno, ad andare in escursione almeno un mese nella catena himalayana, per imparare a identificare le erbe medicinali. C'è anche il lato delle terapie Esterne che comprende massaggi, impacchi, bagni medicinali e terapia termale minerale calda, nonché moxibustione, coppettazione e anche salassi. E infine il corso copre le procedure chirurgiche, ginecologiche e pediatriche.
Si affronta anche il ruolo delle energie spirituali – la parte sottile dell’energiae la loro influenza nell’ambito di salute e malattia.
Come possono questi don influenzare la propria salute?
Quando un paziente non risponde in alcun modo alla diagnosi e al trattamento, si crede che la causa possa essere di natura spirituale. Il karma passato e un basso accumulo di azioni virtuose forniscono entità spirituali malevoli con l'opportunità di infliggere danni mentali o fisici. Tali malattie possono tuttavia essere pacificate con rituali e pratiche tantriche eseguiti da lama e maestri tantrici, o andando in pellegrinaggio in un luogo sacro, o facendo la carità e aiutando i poveri e bisognosi. [nota dell’ editore Nb: si ricorda che questa branca Sowa Rigpa copre lo spettro della medicina e della psichiatria con un retaggio della via sciamanica antica, sistemi che oggi chiameremo atti di psico-magia ].
Potrebbero esserci altre ragioni per cui un paziente non potrebbe rispondere al trattamento?
Lo stile di vita e il comportamento svolgono un ruolo significativo nel mantenimento della salute e nella gestione dell'integrità. A parte questo, l'insegnamento di Buddha registrato nel Sutra su Entrare nel grembo materno insegna che ci sono quattro classi di malattia. La prima di queste classi è abbastanza irrilevante e passa se si prende un farmaco o no. La seconda classe comprende malattia più grave che può essere curata se si prende il farmaco giusto e segue le procedure corrette. La terza classe di malattia comprende quelli che non rispondono ai farmaci o alle procedure mediche, ma possono ancora essere aiutati attraverso mezzi spirituali. Infine, ci sono malattie che sono karmicamente terminali per natura. Quando il corpo manifesta una tale malattia la morte è inevitabile. Tuttavia, anche in questa situazione, se si seguono le giuste pratiche spirituali, il paziente morirà senza soffrire o paura della morte
Che cosa ha la Medicina Tibetana da offrire malattie del 21º secolo come
l'Aids, il cancro, SARS ecc.?
La medicina tibetana tratta le cause della malattia piuttosto che i sintomi. Diagnostica la causa controllando l'equilibrio dei tre Nyepas che sono conosciuti in tibetano come rLung, (Lung) mKrispa (tripa) e Bad-Kan (beken) e i cinque elementi. Secondo i testi, la medicina tibetana può preparare pillole a base di erbe che possono sia prevenire che aiutare con le epidemie. Durante la peste in India, molti tibetani hanno usato pillole medicinali tibetane e non sono stati colpiti. Quando la SARS si è manifestata in Cina le pillole sono andate letteralmente a ruba in Tibet, Cina e India.
Non c'è traccia della SARS in Tibet. Non posso dire che la medicina tibetana possa curare l'AIDS, ma abbiamo pazienti in India che stanno prendendo il farmaco e sono soddisfatti dei risultati. Quello che posso dirvi è che la medicina tibetana ha una buona esperienza per quanto riguarda il trattamento delle malattie croniche.
Secondo lei qual è la responsabilità del paziente per quanto riguarda la sua malattia?
DR DOLMA: È molto importante che il paziente assuma un atteggiamento positivo, perché il suo atteggiamento mentale può creare più problemi della malattia. Insieme con il medicinale appropriato è importante correggere la sua dieta. Spesso dimentichiamo che il cibo e le bevande che consumiamo forniscono il combustibile per il nostro corpo e mangiare cibo fresco, nel tempo e nella modalità corretta è molto importante.
Quali sono le tue speranze per il futuro?
Un giorno vorrei lavorare con un medico allopatico. Può essere una buona combinazione. In India ci sono molti tibetani con la tubercolosi che assumono medicinali allopatici coadiuvando il trattamento con la medicina Tibetana, per rafforzare il polmone e per ripristinare il calore digestivo. Mentre sono in Sud Africa voglio portare più consapevolezza sulla medicina tibetana, che non è ben nota qui. Spero di dare più lezioni e workshop e tenere il maggior numero possibile di mostre e ritiri.
Non passa quasi un mese senza un'ennesima nuova cura miracolosa per malattie a rischio di vita come il cancro e l'aids. Un vivo interesse per l'approccio olistico alla guarigione mi ha spinto a
indagare su molte di queste affermazioni e nel farlo è diventato sempre più chiaro per me che la vera guarigione è tutta una questione di equilibrio.



La medicina occidentale ha fatto progressi incredibili negli ultimi 100 anni e ha molto da offrire. Tuttavia, mentre l'Occidente ha adottato l'approccio di separare, smantellare, sezionare e ridurre gli esseri umani a parti costituenti, la guarigione tradizionale ha per migliaia di anni considerato gli esseri umani come una sinergia del corpo, mente e spirito, dove ogni componente è importante come l'altro nel processo di creazione delle armoniche di guarigione integrazione ed equilibrio. Uno dei più antichi metodi tradizionali di guarigione conosciuti dall'umanità è Sowa Rigpa.
Sua Santità il Dalai Lama
*DON - “provocazioni”. Sebbene il concetto provocazioni si riferisce a spiriti ed esseri invisibili alla normale percezione, e questo comporta quindi credere allo loro presenza, è tuttavia possibile associare a tale concetto gli effetti derivanti dall’inquinamento o all’azione di virus e batteri anch’essi invisibili. Le provocazioni, infatti, nella maggior parte dei casi nascono come contro-risposta alle azioni degli esseri umani. È evidente come un’alterazione dell’ecosistema si traduca in un possibile rischio di squilibrio dell’uomo strettamente connesso al sistema stesso.
Intervista del 2004 a cura di Rozelle Mazetti con il Dr. Lhakpa Dolma per una rivista / a South Africa Magazine del 2004 in foto - del quale ci mancano fonti dettagliate - liberamente tratta e tradotta a cura di Laura B.
Dr. Lhakpa Dolma, M.D. in Sowa Rigpa (Medicina Tibetana), laureato presso l'Istituto Medico e Astrologico Tibetano di HH Il Dalai Lama, Dharamsala, HP, India. È membro del Consiglio Centrale di Medicina Tibetana e fondatrice e praticante del Menlha Wellness Centre Bangalore dal 2016. È stata medico residente e insegnante alla The Valley School, Bangalore 2015-17 & 2019 e fondatore ed ex vicepresidente e segretario del Rotary Lhasa Bylakuppe. Interessi speciali: Benessere delle donne e dei bambini e salute mentale, ha tenuto molte conferenze sulla medicina tibetana in generale e sulla cura della salute delle donne e dei bambini in particolare.