
A volte siamo fortunati. A volte ci capita che il corso dell’insegnamento che vorremmo seguire venga tenuto esattamente accanto a casa nostra. A volte, anche se magari non abbiamo grandi possibilità, riusciamo ad avere, imprevista e al momento giusto, esattamente la cifra che servirebbe per pagare quel corso. In questi casi, l’unica cosa da fare è riconoscere la nostra fortuna e salpare a vele spiegate, eppure, paradossalmente, non sempre ci riusciamo. La fortuna, a volte, ci rende pigri, ci suggerisce la distorta idea che si possa sempre procrastinare, rimandando a domani quello che, ci sembra, volendo possiamo fare anche dopodomani. Poi ci sono gli ostacoli più concreti, diciamo così, che non sempre sono facili da superare, anche con buona volontà. E poi ci sono gli incontri fulminanti, come quando ci si innamora. Ed è allora che riusciamo ad andare oltre, oltre gli ostacoli che si frappongono, e persino oltre le scuse della buona fortuna. Sentiamo che, se solo rispondiamo a quel primo richiamo, un buon vento ci trascina, esattamente dove e quando dovevamo essere.
Un anno fa, dopo un viaggio che faceva sembrare Il Signore degli Anelli una passeggiata nel centro cittadino, arrivò a Pomaia, l’ultimo giorno di insegnamenti del Dr. Nida, quella che pareva solo una deliziosa ed elagante signora inglese, ma quando, ironica e scoppiettante, condivise con noi le sue avventure, le chiesi di scriverle per tutti, perché fossero un buon viatico, divertente ma profondo, per tutti noi viaggiatori.
La pubblichiamo ora, in clima di Congresso, mentre è nell’aria questa grande occasione di apprendere e incontrarci, mente non mancano né le difficoltà né quell‘innamorarsi, perché non è che questo lo Sforzo Entusiastico, semplicemente disarmante.
From Sheila Green
23 April 2017
Un’innocente all’estero in cerca di insegnamenti
Le avventure di una donna inglese che prova ad essere un’allieva del Dr Nida Chenagtsang.
Sono una devota allieva del Dr. Nida Chenagtsang. Questo sorprenderà la maggior parte delle persone, compreso il Dr Nida. Io faccio la mia singolare, strana apparizione, seduta in fondo all’aula, con lo sguardo smarrito, per lo più durante un corso di Sa Che. Io non ho alcun talento per il Sa Che, e sono un completo fallimento nello Yoga del Sogno, l’altro corso che a volte sono riuscita a seguire. Faccio davvero del mio meglio, e in un attimo è già mattino.
Cominciò tutto a Londra, al Centro di Medicina Orientale Kailash. Fu un’idea del mio insegnante, il Dr Shen. Si supponeva che si sarebbe trattato per me di un ruolo prestigioso. Una sera, durante il mio corso di meditazione, aprii gli occhi appena in tempo per vedere un uomo che spostava la sua bicicletta lungo la sala deserta. “Le dispiace, scusi?” gli dissi, e lui si limitò ad ignorarmi e scomparve oltre la porta che si chiuse silenziosamente dietro di lui. Il mio canto del Mantra fece vibrare l’intero edificio, e ballò il limbo sotto la porta della mia saletta dei consulti, andando a disturbare coloro che si stavano dedicando a tranquille pratiche mediche nelle altre stanze. Così me ne andai. Ma non prima di aver preso una brochure del Dr. Nida. La conservo ancora. Ad essere onesti, era Yuthok che avevo adocchiato per primo.
La brochure rivelava che solo gli studenti meritevoli di Medicina Tradizionale Tibetana dovrebbero praticare il ritiro del Ngondro. Cos’era un Ngondro? Decisi di andare a sentire una conferenza. Potevo scegliere una delle tre conferenze introduttive nel centro di Londra. Andai alla prima, presso la Buddhist Society. Arrivai in anticipo e mi misi a sedere. Una donna annunciò che il Dr. Nida non sarebbe stato presente, ma lei avrebbe mostrato una presentazione in Power Point. La sera successiva presi di nuovo il treno per Londra, e andai all’Asia House. Pagai 10 sterline per vedere esattamente la stessa donna e la medesima conferenza. Il Dr. Nida non era presente. La notte seguente andai ad un nuovo indirizzo londinese, e pagai riluttante le mie 10 sterline. Del Dr. Nida nessuna traccia. Educatamente me ne rimasi seduta per tutta la conferenza, e tornai a casa.
Qualche tempo dopo ricevetti una visita a casa, Peggy. Durante la mia formazione Buqi, Peggy, del mio ufficio, aveva interpretato il ruolo di mia paziente di prova nel mio esercizio di pratica come Buqi healer. Io ottenni la mia qualifica, gli anni passarono, Peggy continuò a venire da me. Peggy mi disse: “Queste sedute sarebbero molto costose, se io le pagassi, non è vero?” Beh, sì, in effetti era vero. A quel punto mi diede una busta piena di contanti. Con quei soldi acquistai un economico e romantico week end a Parigi per una sola persona, e studiai Mantra Healing 1.1 con il Dr. Nida. Era il Febbraio 2008, ho ancora gli appunti fotocopiati del corso, in francese. Io non parlo francese.
Quindi feci il Ngondro, e nessuno sa che io non so assolutamente niente riguardo salute, medicina o piante. E questo perché erano tutti francesi.
E arriviamo velocemente al 2017. Dopo una visita decisamente proficua a Casa Sorig, a Valencia, in Spagna, per studiare Sa Che trovo il coraggio di tentare qualche nuovo corso usando la mia tecnica “compra una vacanza economica”. Architetto l’ambizioso piano di fare una visita in Italia. Prima fermata, Pisa, quindi Treno verso Zurigo, in Svizzera, per studiare Yuthok healing, un corso non di Sa Che, poi a Ginevra dove ho un cliente. Sto cominciando a prender gusto in questa attività girovaga. Seduta davanti al computer nella mia cucina, per poco non compro un pacchetto vacanze per Pisa. Era un’offerta speciale. Ma non l’ho fatto. Per poco non compro anche un biglietto di un treno ad alta velocità veramente economico, da Pisa a Zurigo. ma non l’ho fatto. Ho guardato la cartina, invece.
Il Dr. Nida avrebbe insegnato a Pomaia, che, io pensavo, dovesse essere negli immediati dintorni di Pisa. Non lo è. Il corso a Zurigo era in realtà a Berna. Ora, io so bene che Berna non è nella periferia di Zurigo. Non sono stupida. Così decisi di non andare. Ma avevo ancora il mio economico biglietto EasyJet per Pisa. Così, ho pensato, farò Sa Che a Pomaia. Tutto quello che devo fare è arrivare a Pomaia. È facile.
Parli norvegese? Ero ormai a Pisa da quattro ore, e potevo ancora vedere la stazione ferroviaria dal punto in cui me ne stavo ritta in piedi. Tutto stava andando così bene. Ieri avevo viaggiato da Bruges a casa con una compagnia in progressivo stato di ebrezza. Eravamo arrivati a casa alle nove di sera. Avevo ricomposto la mia valigia, mi ero giusto sdraiata un poco e puntato la sveglia alle quattro del mattino per andare all’aeroporto. Piacevolmente colpita dalla nuova luccicante monorotaia che conduce proprio dentro la stazione di Pisa Centrale, mi sentii rilassata, ormai vicina alla mia destinazione, Pomaia.
In realtà il mio programma era buono, il mio errore fu di rivelare allo sportello informazioni della stazione la mia esatta destinazione, Pomaia. “È impossibile!” mi apostrofò agitando qua e là le mani in aria, e mi diede istruzioni su come raggiungere il deposito degli autobus. Quindi appese un cartello di chiusura, e si dileguò. Mi avviai camminando verso il deposito degli autobus, cercando di imitare l’aspetto di qualcuno del posto che sapesse dove stavo andando. Spacciatori di droga, venditori di sigarette, protettori e prostitute mi squadrarono. Alla stazione degli autobus, spiegai. La ragazza si allontanò da dietro lo sportello per parlare con alcuni autisti. Tutti insieme si voltarono a guardarmi. Io tirai fori una enorme banconota, e lei mi vendette un biglietto dell’autobus da due euro. Il mio autobus partì alle 12.35 dalla banchina 2.
Una masnada di ragazzini in età scolare mi spinse tutto da un lato, l’autista dell’autobus guardò il mio biglietto, guardò il mio taccuino pieno di preziose informazioni scritte a più mani in diverse calligrafie. Fece una lunga telefonata. Disse “Non prenda questo autobus!”. Scrisse nel mio taccuino le istruzioni su come raggiungere Pomaia. Quindi mi fece scendere dietro l’angolo in mezzo a una strada. L’autobus 840 parte dal piazzale alle 15.15. Come da istruzioni, camminai fino a Piazza S. Antonio, trovai la fermata dell’autobus. Erano le 12.40. Presi un gelato. Alle tre in punto arrivò una donna e si fermò in piedi accanto a me. Aveva un gran numero di borse della spesa da cui spuntavano verdure, ed un’aria amichevole. Io volevo essere sicura di stare andando nella giusta direzione. Volevo andare a Castelnuovo Val di Cecina. Sì, lei viveva proprio lì, e l’autobus sarebbe arrivato a breve. Le mostrai il mio taccuino. Mi guardò terrorizzata. “Non prenda quest’autobus!”, disse.
Sono Greca, tu parli Greco? No. Parli italiano? No. Parli Russo? No. Parli Norvegese? No, mi dispiace. Mentre ancora mi stavo chiedendo per quale motivo qualcuno che non è norvegese possa mai voler parlare norvegese, lei scrisse una lunga lista sul mio taccuino. Erano i nomi delle stazioni ferroviarie che avrei attraversato in direzione di Rosignano Solvay.
Apparvero due giovani ragazze. Loro mi dissero di non tener conto di questa lista. Di prendere semplicemente il prossimo treno per Rosignano. Così feci. Ormai ero quasi arrivata. Stanca ma ottimista, mi misi in cerca di una fermata dell’autobus, Incontrai una donna che indossava il Burka, mi indicò un qualche punto in cima alla strada, e io mi avviai. Me ne stetti in piedi alla fermata dell’autobus, e si avvicinò un uomo che passeggiava con il cane. “Sì, questa è la fermata per Pomaia ma non conosco gli orari”. Ogni volta che arrivava un autobus mi fiondavo in mezzo alla strada e lo fermavo. Attesi un’ora e mezza, e si stava facendo buio.
Rivolsi poi un saluto a una signora che era in attesa di un passaggio. Le spiegai. Mi disse “ne parlo un attimo con mia figlia”. La figlia era una rigogliosa bellezza italiana. Lei non disse assolutamente niente, semplicemente tirò su la mia valigia e la infilò nel bagagliaio di un’auto tutta ammaccata. Salga, andiamo!
La ragazza urlò alla donna della reception del monastero, mentre io rimasi lì vicino in piedi come un bambino cattivo. Rinfilò il mio bagaglio nella macchina. Tutte noi risalimmo. A Villa Irene madre e figlia mi diedero un grande abbraccio, saltarono di nuovo in macchina, e si allontanarono. Incontrai il Dr. Nida sulle scale, la cena era quasi pronta, e io stavo per incontrare alcune persone fantastiche. La porta degli insegnamenti si era aperta e mi lasciava entrare, alla fine. Potrebbe piacermi abbastanza perfino il Sa Che.
P:S. Sulla via del ritorno ottenni un passaggio fino alla stazione per Pisa. Facile! E, indovina un po’? Andai ad un museo per vedere la Croce di Lampedusa, e quando venni via girai l’angolo e qualcuno chiamò il mio nome. Era Marie. Ero inavvertitamente finita in una riunione di Sorig Khang