
Sogdzin10 una formula tibetana per tempi di crisi e disordini - mantenere i nervi saldi nonostante l'eccessiva pressione
Tempi di crisi: una sfida per il corpo e la mente.
Dalla fine del 2008 non passa giorno senza cattive notizie dal settore finanziario dell'economia. Un senso di crisi si diffonde e porta le persone a preoccuparsi del loro lavoro e del loro futuro. Oltre a queste incertezze economiche, ogni persona è esposta a una crescente quantità di stimoli sul posto di lavoro, a scuola ma anche nel tempo libero.
Pubblicità, informazioni e nuovi tipi di comunicazione ci raggiungono attraverso una moltitudine di canali di informazione.
Le preoccupazioni e i troppi stimoli devono essere elaborati. Questo accade non solo nel nostro cervello e nel sistema nervoso, ma anche nel corpo. Se lo stress supera la capacità del nostro organismo, i suoi effetti possono causare sintomi di disagio o malessere nella mente e nel corpo.
Una spiegazione scientifica moderna dello stress
Il sistema nervoso è collegato al sistema immunitario attraverso il cosiddetto asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), una connessione che ha dato origine al campo medico della Psico-neuroimmunologia (PNI).
Il "padre della ricerca sullo stress", l'endocrinologo ungherese-canadese Hans Selye, già nel 1930 affermava nella sua teoria della Sindrome Generale di Adattamento che lo stress di diverse cause provoca un aumento a breve termine della resistenza, ma a lungo termine l'esposizione allo stress cronico può portare a cambiamenti fisici che danneggiano l'organismo.
Lo stress cronico condiziona il sistema immunitario
Una delle conseguenze dannose dello stress è l'indebolimento dei meccanismi di difesa immunologica.
Secondo il concetto di SEYLE, lo stress di qualsiasi tipo porta sempre a una reazione fissa, che si chiama "risposta di attacco o fuga". Consideriamo un nostro antenato che viveva in natura e che improvvisamente incontra una situazione pericolosa, per esempio un animale selvatico o un nemico. La persona ora ha la possibilità di combattere o di fuggire. Qualunque cosa la persona scelga, il corpo si prepara al peggio, allo stesso tempo le ghiandole surrenali rilasciano l'ormone dello stress il cortisolo, le riserve di energia del corpo sono mobilitate e il sistema immunitario predispone il corpo ad affrontare una ferita infettiva. Di conseguenza l'immunità cellulare è aumentata, i globuli bianchi, in grado di agire immediatamente, sono mobilitati.
Le funzioni immunitarie umorali, che richiedono fino a tre giorni per ottenere la loro piena forza, ad esempio attraverso la produzione di anticorpi, sono ridotte.
Lo stress acuto richiede un sistema immunitario attento.
Tutte queste reazioni, sebbene essenziali in situazioni di pericolo acuto, hanno un effetto quasi opposto se lo stress persiste e diventa cronico. Nello stress cronico il concetto di SEYLE è ancora valido, ma il "pericolo" è di un tipo a cui non si può sfuggire. Di solito non si può scappare da una condizione di lavoro stressante o dalle pressioni sociali, non si può combattere il V-set e altri media, che quotidianamente annunciano crisi e catastrofi. In queste situazioni i meccanismi diligenti che dovrebbero difendere il corpo da un attacco immediato, in realtà si rivolgono contro il corpo.
Se lo stress persiste e diventa cronico, l'ormone dello stress, il cortisolo, viene costantemente rilasciato. La funzione del cortisolo non è solo quella di mobilitare le riserve energetiche del corpo; aumenta l'immunità cellulare, che è in grado di affrontare minacce acute a breve termine, ma allo stesso tempo è molto aspecifico e grossolano nelle sue azioni. Diminuisce anche il sistema immunitario umorale, che ha bisogno di più tempo per reagire, ma è molto più specifico. Se lo stress persiste e il livello di cortisolo rimane alto per un periodo di tempo, questo può portare a una compromissione del sistema immunitario specifico e quindi a una maggiore suscettibilità alle malattie.

Un buon esempio di questo cambiamento dei livelli di stress è il fenomeno molto comune di ammalarsi durante le vacanze.
Quando una vita lavorativa frenetica è seguita da una settimana di vacanza rilassante, la condizione di stress cronico viene improvvisamente sostituita da uno stile di vita normale e rilassato. L'ormone dello stress, il cortisolo, cade improvvisamente e le funzioni immunitarie non specifiche guidate dal cortisolo si riducono. Il sistema immunitario deve cambiare marcia e ha bisogno di 2-3 giorni per ricostituirsi. Per questo motivo è in questi primi 2-3 giorni che siamo più suscettibili a una malattia o a un incidente. Lo stress cronico ha bisogno di un monitoraggio costante e non dovrebbe superare una soglia, alla quale le funzioni immunitarie sono bloccate ad un certo livello di stress.
Studi recenti dimostrano che un sonno sano e un sistema immunitario efficiente sono strettamente legati attraverso sostanze messaggere infiammatorie e ormoni. La mancanza di sonno o il sonno disturbato influenzano la difesa immunitaria, inversamente le infezioni, che attivano il sistema immunitario, sembrano avere effetti negativi sul sonno [Preston et al. 2009]. Lo stress cronico porta quindi a una compromissione del sistema immunitario non solo a causa degli ormoni dello stress, ma anche attraverso una diminuzione della durata e della qualità del sonno.



Lo stress cronico condiziona il sistema cardiovascolare
Un sonno disturbato indebolisce non solo la risposta immunitaria, ma influenza anche il sistema cardiovascolare. Uno studio, in cui le persone in esame hanno avuto solo quattro ore di sonno per notte ha mostrato un aumento dei marcatori infiammatori come le citochine interleuchina (IL)-6, IL-17 e IL-I beta già dopo solo cinque notti di durata limitata del sonno [van Leeuwen et al. 2009]. Inoltre il marcatore di infiammazione proteina C-reattiva (CRP), un noto fattore di rischio per lo sviluppo di aterosclerosi, è stato fortemente aumentato nelle persone testate.
Un organismo sano può recuperare da una breve mancanza di sonno. La privazione cronica del sonno invece sembra nel tempo elevare i fattori di rischio CRP e i marcatori infiammatori, nonché aumentare la pressione sanguigna, lo stress ossidativo e la calcificazione delle arterie [King et al. 2008; Shamsuzzaman et al. 2003].
In tempi di crisi in molte persone lo stress aumenta ancora di più rispetto ai già alti livelli di stress dello stile di vita occidentale. Per affrontare meglio questi alti livelli di pressione e per alleviare le loro conseguenze dannose bisogna considerare le complesse connessioni tra sintomi mentali, fisici e fisiologici. Qui la Medicina Tibetana con la sua visione olistica può offrire preziosi approcci.
Lo stress dal punto di vista dei principi energetici tibetani.
Nell'antichità fu chiesto una volta a un grande Guru come le persone del futuro avrebbero mantenuto la loro mente in equilibrio e armonia quando le loro vite sarebbero diventate troppo impegnate per trovare il tempo anche per la semplice meditazione. In risposta il Guru diede la ricetta della sua formula segreta a base di erbe, che porta equilibrio e armonia alla mente e al corpo.
Dr. Nida Chenagtsang - sulle origini della formula tibetana Srog zin 10
La sowa rigpa
La medicina tradizionale tibetana ha una formula che ci aiuta nella nostra frenetica vita moderna in Oriente e in Occidente. Aiutando a ridurre lo stress, il nervosismo e l'ansia e generando una calma che si traduce in una mente più concentrata e un sonno migliore, la formula Srog 'zin 10 può aiutare a contrastare lo stress, che è un fattore di molte malattie e morte per infarto, ictus e cancro.
Lo sforzo eccessivo del corpo (stress fisico) o la pressione mentale o emotiva (stress psicologico) per un periodo di tempo cambia l'equilibrio individuale dei tre umori Lung Tripa e Beken. In particolare aumenta l'energia del Lung e può quindi portare alle cosiddette malattie del vento, soprattutto ai disordini emozionali ("vento nel cuore" - nying lung).
Secondo il punto di vista tibetano, il Lung aumenta anche in vecchiaia, per questo le persone anziane sono ancora più soggette ai disturbi del Lung. Molti fattori promuovono il sorgere del Nying Lung il "vento nel cuore", in particolare le preoccupazioni, lo stress, la sventura, il lutto, l'alta pressione delle prestazioni e le situazioni difficili della vita quotidiana portano ad un eccesso di energia del Lung, che può portare alle cosiddette malattie del vento nel cuore.
Poiché questi fattori sono caratteristici dello stile di vita occidentale, i disturbi del vento sono molto frequenti in Occidente.
Nome Botanico | Sostanza farmacologica | Italiano | Tibetano |
Ferula assa-fetida L | Asa foetida cum 30% Trigonellae Foenugraeci semen | Assafetida con 30% di fieno greco | Shing-kun |
Saussurea Lappa C.B. Clarke | Costi amari radix | Radice di costus indiano (Costo) | Ru-rta |
Gualacum officinale L. | Guaiaci Lignum | Guaiaco o Lignum vitae | A-ga-ru |
Bombax ceiba L. | Bombacis ceibae flos | Albero del Cotone | Pad-ma ge-sar |
Myristica fragrans Houtt | Myristicae semen | Noce Moscata | dZa-ti |
Terminalia Chebula Retz | Myrobalani fructus | Terminalia chebula | A-ru-ra |
Syzigium aromaticum | Caryophylli flos | Chiodi di garofano | Ly-shi phye-ma |
Choerospondias axillaris (Roxb.) | Choerospondias axillaris fructus | Mombin nepalese | sNying- zho-sha |
kaolinum ponderosum | Caolino | Sa cu-gang | |
Boswillia carteri Birdw | Olibanum | Olibanum franchincenso | sPos-kar |
Sintomi dei disordini del Lung
Un eccesso di energia Lung che si protrae per un lungo periodo di tempo può avere conseguenze sia psicologiche e fisiche.
I disturbi del vento si manifestano per esempio con nervosismo, tensione, confusione, eccessivo rimuginare, incapacità di addormentarsi o di restare addormentati, attività frenetica ed irregolare, difficoltà di concentrazione e sintomi di burn-out (esaurimento).
Effetti dello stress sul corpo e sui nervi
Lo squilibrio dell'energia vento possono anche causare problemi fisici, ad esempio tensione e dolori muscolari, costipazione o un dolore lancinante nella zona del cuore o del petto. Questi sono percepiti fisicamente ma sono dovuti a cause emotive come lo shock, il lutto o la tensione mentale. I disturbi del vento insieme ai problemi di stress possono verificarsi anche nei bambini e negli adolescenti, ad esempio problemi scolastici o stress in famiglia possono portare a un sonno disturbato (sogni irrequieti, parlare nel sonno), camminare nel sonno, bagnare il letto, affaticamento o ansia da esame.
La formula Srogzin 10
Se non è possibile ridurre i fattori di stress la Medicina Tibetana consiglia l'uso di erbe per diminuire gli effetti nocivi dello stress acuto o cronico. Le formule di erbe possono aiutare ad affrontare meglio lo stress, cioè a rimanere o diventare più calmi e ad essere più capaci di rimanere efficienti anche sotto pressione.
In questi casi viene spesso applicata la combinazione di erbe "Srog 'zin 10". Ha un effetto di sostegno e può alleviare i sintomi dello stress. La formula può aiutare ad evitare lo sviluppo di un circolo vizioso in una situazione di stress e quindi prevenire che la mente sia ancora più stressata e che la pressione aumenti.
Il preparato "Srog 'zin 10" è basato su una formula della medicina tradizionale tibetana.
Il nome significa sostenitore della vita (Srog = vita, zin = sostenitore). La formula classica aveva anche la carne (ad esempio il cuore di yak selvatico) menzionata come un undicesimo componente. Per diverse ragioni questo componente è omesso in Europa. Dato l'alto contenuto di carne e altre fonti proteiche nella dieta standard occidentale, la componente di carne non è sostanziale per gli effetti della formula (vedi anche il capitolo raccomandazioni: se è ancora necessaria della carne, la compressa può essere assunta con zuppa di carne o latte).
La composizione Srog 'zin 10 è prodotta a Houtt. Svizzera da Padma Inc ed è disponibile in diversi paesi europei (sotto il Retz. nome Padma Nervotonin in Lituania, Austria, Italia; come Padma Nerventonikumil cantone di Appenzell Ausserrhoden in Svizzera).
Secondo la caratterizzazione tibetana Burtt & Hill la formula ha un sapore amaro, dolce e speziato così come proprietà leggermente riscaldanti. Con la sua composizione equilibrata ha un effetto delicatamente modulante sull'energia del vento.
Viene utilizzato nei disordini del Vento e nei loro sintomi e nei blocchi energetici dovuti all'eccessiva circolazione del Vento. Qui il preparato può aiutare a sciogliere le tensioni muscolari causate dallo stress mentale. Difficoltà di addormentamento, problemi di memoria e mancanza di concentrazione sono spesso collegati a tali tensioni. Inoltre aggravano la situazione di stress e la stanchezza e allo stesso tempo riducono la capacità di farvi fronte.
Qui la formula a base di erbe Padma Nervotonin può aiutare a rompere questo meccanismo di feedback. I dieci componenti ben bilanciati armonizzano un'attività mentale iperattiva e danno la sensazione di avere entrambi i piedi per terra. Una persona sotto stress può affrontare meglio le situazioni difficili, lo stress e l'aumento della pressione con più sicurezza.
Segue un elenco e alcune informazioni sui diversi componenti della formula.
Composizione di Padma Nervotonin
Srog'zin 10
Assafetida (Tib.: Shing-kun)

L'assafetida è originaria dell'Asia centrale. Tagliando leggermente le radici si ottiene una linfa che viene poi essiccata e diventa una gomma marrone simile alla resina. Per elaborare ulteriormente questa resina viene mescolata con i semi di Fieno greco (Trigonella foenum-graecum). L'assafetida essiccata consiste principalmente di una resina (acido ferulico) e di carboidrati complessi. Ha un odore forte e pungente che ricorda il formaggio molto stagionato /invecchiato e secondo la medicina tibetana ha proprietà riscaldanti.
Questa spezia è stata usata in Europa da più di duemila anni. Si suppone che sia stata portata in Occidente dai soldati di Alessandro Magno dalla loro marcia attraverso l'Asia centrale. Dopo il XVI secolo non è più stata menzionata nei libri di cucina europei. In Asia centrale e in India l'assafetida ha mantenuto il suo posto come importante spezia e rimedio.
Mombin nepalese (Tib.: sNying zho-sha)

Il mombin è originario degli altipiani nepalesi. Il suo frutto contiene un nocciolo duro racchiuso in una delicata polpa bianca, che simboleggia il cuore con i suoi ventricoli. Nella cucina nepalese il frutto è usato come dessert e come conservante. I flavonoidi sono stati riconosciuti come protettori del cuore.
Guaiaco ( Guaiacum officinale L., 1753)

Il legno di guaiaco conosciuto anche come lignum vitae, è un legno aromatico, che fin dall'antichità è stato usato per produrre profumi e incensi.
Radice di Costus (Tib.: Ru-rta)

La Saussurea lappa è una pianta dell'alto Himalaya. Fin dall'antichità è stata esportata in Cina e nell'Impero Romano dove veniva usata come profumo e come spezia. La medicina tibetana caratterizza la radice come piccante, dolce e amara, oltre che di potenzialità neutra.
Le formule Ru-rta sono tradizionalmente usate ad esempio nei problemi di stomaco e nella nausea.
Noce moscata (Tib: dZa-ti)

La noce moscata non è una noce ma il nocciolo interno di un frutto simile alla pesca.
Ha un sapore aromatico, simile alla resina e caldo e armonizza l'energia del lung, specialmente il vento nel cuore, e contiene circa il 10% di oli essenziali. Originariamente questa pianta che è un vero e proprio albero si trova solo sulle isole Banda, un piccolo arcipelago a est dell'Indonesia. I principali produttori di noce moscata oggi sono l'Indonesia e Grenada
Terminialia Chebula (Tib.: A-ru-ra)

Il frutto del mirabolano contiene quasi tutti i sapori e attraverso il suo carattere neutro ha un effetto armonizzante su tutti gli umori ed è un componente di un gran numero di formule tibetane. A causa del suo speciale significato, il terminalia chebula è un simbolo per l'intero sistema della sowa rigpa e in tutti i dipinti del Buddha della Medicina egli lo tiene in mano. Scientificamente è noto che il frutto del Arura (terminalia chebula) ha proprietà antinfiammatorie e depurative.
Chiodi di Garofano (Tib: Li-shi phye ma)

I boccioli essiccati dell'albero dei chiodi di garofano hanno un odore fortemente aromatico e dolce e un sapore intenso. I chiodi di garofano possono avere fino al 15% di oli essenziali. L'albero dei chiodi di garofano è originario del nord delle isole Maluku (Indonesia). A causa della forma dei boccioli dei fiori il nome deriva dal latino clovus= chiodo.
Bombax tree/ fiore dell'albero del cotone (Tib.: Pad-ma ge-sar)

Si tratta di un albero a foglia larga chiamato anche salmalia malabarica, che cresce in India, Birmania e Sri Lanka. I fiori rossi stanno ognuno separatamente all'estremità dei ramoscelli e possono quindi essere visti anche da lontano. I fiori contengono oli essenziali e sono usati nella medicina popolare per pulire l'intestino.
Caolino grezzo (Tib.: Sa cu-gang)

Questo ingrediente è un minerale di argilla bianca che viene usato in medicina per pulire e lenire lo stomaco e l'intestino.
Olibano / incenso (Tib: sPos-dkar)

La resina di diversi alberi del genere Boswellia è chiamata incenso o olibano. Gli alberi della Boswellia crescono dall'India inMedio Oriente fino al Nord Africa. Raschiando la corteccia essuda l'olibano, una resina aromatica che è nota per i suoi effetti antinfiammatori. La ricerca scientifica ha dimostrato che l'olibano può essere usato nell'osteoartrite e ha proprietà calmanti e analgesiche. Tradizionalmente si attribuisce alla resina la capacità di "rafforzare la mente". Per questo motivo è stato usato fin dai tempi biblici per scopi liturgici.
Classificazione ed effetti dei gruppi di sostanze
Le Resine
La maggior parte delle resine sono composte da terpeni, che appartengono alle sostanze vegetali secondarie. Si trovano nel legno delle piante e dopo la lacerazione /perforazione della corteccia fuoriescono come una sostanza appiccicosa sostanza che chiude la ferita. A causa della loro fragranza, soprattutto le resine aromatiche come l'incenso, la mirra o l'assafetida sono state usate come incensi fin dai tempi antichi. Nella medicina tradizionale le resine aromatiche sono caratterizzate come calmanti e purificanti e sono molto stimate per i loro effetti disinfettanti, antinfiammatori e antispasmodici e per il loro aroma e sono componenti di molte spezie.
Inoltre, la maggior parte degli oli essenziali ha proprietà antibatteriche e analgesiche. Sono tradizionalmente usati per esempio nelle infezioni, nel ridurre il gonfiore o nei crampi. Attraverso il loro aroma le loro informazioni raggiungono anche il sistema nervoso autonomo e influenzano la produzione ormonale e l'umore.
È anche importante sapere che non ci sono solo recettori del gusto sulla lingua. I recettori olfattivi sono distribuiti in tutto il sistema digestivo e sono sensibili a una varietà di terpeni.
Questi recettori si collegano al sistema vago-neurale, che di nuovo ha un riscontro sull'asse dello stress [lzzo et al. 2001]
Polifenoli
I gruppi di polifenoli appartengono alla moltitudine di sostanze vegetali secondarie e comprendono essi stessi una varietà di gruppi di sostanze come i flavonoidi e i tannini.
I tannini appartengono ai cosiddetti agenti concianti e hanno proprietà astringenti, antinfiammatorie e proprietà di cicatrizzazione delle ferite. Hanno effetti antibatterici e antivirali e neutralizzano le tossine. Nella medicina tradizionale sono usati per esempio nei disturbi gastrointestinali.
I flavonoidi sono per lo più polifenoli colorati (flavus = lat. giallo).
Sono noti per i loro effetti antiossidanti, antinfiammatori e antimicrobici. Effetti preventivi contro l'aterosclerosi e il cancro sono attribuiti ad alcune sostanze del gruppo dei flavonoidi.
Sostanza in italiano | Resine | Oli Essenziali | Sostanze purificanti | Polifenoli |
Assafetida con 30% di fieno greco | x | x | x | |
Radice di costus indiano (Costo) | x | x | ||
Guaiaco o Lignum vitae | x | x | x | |
Albero del Cotone | x | x | ||
Noce Moscata | x | x | ||
Terminalia chebula | x | x | ||
Chiodi di garofano | x | |||
Mombin nepalese | x | |||
Caolino | x | |||
Olibano - franchincenso | x | x | x |
Prospettive del lavoro di ricerca
Nella ricerca scientifica dobbiamo trovare un modo per colmare il divario tra la tradizione e la scienza moderna. Questo porta ad un beneficio reciproco, da un lato la tradizione può imparare dalle tecniche moderne e persino ottenere intuizioni sui meccanismi dei loro metodi empirici.
Dall' altro lato il biomedico o lo scienziato moderno, può trarre ispirazione dalla conoscenza tradizionale, testata nel tempo e ampliare la cornice riduzionista della medicina scientifica, che a volte ostacola un trattamento ottimale. Noi crediamo fermamente che in questo sforzo di colmare il divario risieda il futuro della Medicina Tradizionale Tibetana, che quindi può essere un importante fattore di salute in tutto il mondo nel futuro.
Per la formula Srog 'zin 10 si propone quanto segue come possibili passi di ricerca:
- Stabilire un possibile legame della formula a base di erbe sul sistema nervoso attraverso il tratto digestivo. Qui le cellule immunitarie nel sistema gastrico sono possibili candidati a livello cellulare, ma anche il trasferimento diretto di informazioni sulle cellule del sistema nervoso autonomo sembra possibile.
Rapporti di casi individuali e studi di casi retrospettivi mapperanno i campi di applicazione clinica e daranno i primi accenni alle indicazioni nei termini della medicina scientifica.
Raccomandazioni ed esperienze
In generale, per sostenere i nervi, per il Padma Nervotonin vale quanto segue:
Prendere due compresse/capsule al mattino e alla sera con abbastanza liquido. Brodo di carne caldo (zuppa, consommé), latte caldo o la sera un piccolo bicchiere di vino dolce da dessert (anche sherry, porto) può sostenere ulteriormente gli effetti della formula a base di erbe.
Srog 'zin I0 può essere preso in occasioni in cui ci si aspetta alta tensione o nervosismo, ad esempio prima di test, esami o presentazioni. I nervi rafforzati possono resistere al nervosismo, il che facilita la piena concentrazione e la capacità mentale.
Nelle fasi di stress più lunghe, specialmente con problemi di sonno e agitazione interiore, si raccomandano due compresse/capsule al giorno. Qui la formula Srog 'zin 10 può favorire una sensazione di stabilità emotiva e di calma. Può anche aiutare a rilassarsi, alleviando così le tensioni muscolari e contribuire al sonno riposante.

Srog 'zin 10 supporta l'equilibrio emotivo, la calma e la compostezza. È anche adatto alle persone anziane, che spesso soffrono di un sonno agitato. Buone esperienze con il preparato a base di erbe sono state riportate anche quando viene utilizzato come supporto nei processi di lutto ●
Documentazione:
[1]es [lzzo AA, Capasso R, Pinto L, Di Carlo G, Masolo N, atat Capasso F. Effect of vanilloid drugs on gastrointestinal transit in mice. Br J Pharmacol 2001;l32: 1411-6.
[2] King CR, Knutson KL, Rathouz PJ, Sidney S, Liu K, Lauderdale DS. Short sleep duration and incident coronary artery calcification. JAMA 2008;300:2859-66.
[3] Preston BT, Capellini I, McNamara P, Barton RA, Nunn CL. Parasite resistance and the adaptive significance ofsleep. BMC Evol Biol 2009; 9: 1-9.
[4] Shamsuzzaman AS, Gersh BJ, Somers VK. Obstructive sleep apnea: implications for cardiac and vascular disease. JAMA 2003;290:1906-14.
[5] Tsarong T}. Tibetan Medicinal Plants. Kalimpong/ India:Tib. Med. Publication; 1994.
Tsarong T). Handbook of traditional Tibetan drugs: Theirnomenclature, composition, use, and dosage. Kalimpong/India: Tibetan Medical Publication; 1986.
[6] van Leeuwen WMA, Lehto M, Karisola P Lindholm H,Luukkonen R, et al. (2009) Sleep Restriction Increases the Risk of Developing Cardiovascular Diseases by Augmenting Proinflammatory Responses through IL-17and CRP. PLoS ONE 4(2): e4589.
doi:10.1371/journal.pone.0004589
Fonti: Articolo tradotto ed editing & grafica da Laura B. - tratto da :
TTM Journal #3 2009 : Traditional Tibetan Medicine - Accademia Internazionale di Medicina Tradizionale Tibetana